Geotermia in Val d'Orcia?

Quadro normativo centrale geotermica

17.02.2014 14:14

PROGETTO DI UNA CENTRALE GEOTERMOELETTRICA  A  MONTENERO

QUADRO NORMATIVO

Permessi di ricerca vigenti
Con l'entrata in vigore del Decreto Legislativo 11 febbraio 2010, n. 22,  che ha liberalizzato l'attività geotermoelettrica, in Toscana sono state presentate un numero considerevole di richieste di permessi di ricerca per il reperimento della risorsa geotermica: al 29 aprile 2013 risultano rilasciati 38 permessi di ricerca concentrati essenzialmente tra le province di Grosseto, Siena e Pisa per un totale di 3000 kmq circa. I 34 permessi risultano assegnati a 13 differenti società, di cui 4 (Futuro Energia, Geothermics Italy, Terra Energy e Toscana Geo), sono però supportate dal punto di vista tecnico-economico, dalla stessa
multinazionale (Geysir Europe srl) mentre altre 2 (Geoenergy srl e Exergia Toscana srl)  fanno capo alla stessa Soc. Italbrevetti, riducendo di fatto a 8 gli attori coinvolti .Tra questi è presente la Gesto Italia, responsabile del progetto Montenero.

Permessi pilota

Il Decreto Legislativo 11 febbraio 2010, n. 22, modificato dal Decreto Legislativo 3 marzo 2011, n. 28 e dall'articolo 28 del Decreto Legge 18 ottobre 2012, n. 179  dispone, al fine di promuovere la ricerca e lo sviluppo di nuove centrali geotermoelettriche a ridotto impatto ambientale, che siano considerati di interesse nazionale i fluidi geotermici a media e alta entalpia finalizzati alla sperimentazione, su tutto il territorio nazionale, di impianti pilota con reiniezione del fluido geotermico nelle stesse formazioni di provenienza e con potenza nominale installata non superiore a 5 MWe per ciascuna centrale.
L'autorità competente per il conferimento dei relativi titoli minerari è il Ministero dello sviluppo economico, di concerto con il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, che acquisiscono l'intesa con la regione interessata.
Inoltre la Legge 7 agosto 2012, n. 134 di conversione del Decreto Legge 22 giugno 2012, n. 83, ha disposto l'inserimento dell'energia geotermica tra le fonti energetiche strategiche e la Legge 9 agosto 2013, n. 98 di conversione in legge, con modificazioni, del Decreto Legge 21 giugno 2013, n. 69, comprendente disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia, definisce gli impianti geotermici pilota  di competenza statale (integrando l'art. 1 comma 3bis del D.Lgs. 11 febbraio 2010, n. 22 e il D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152).
I progetti geotermici pilota sono quindi soggetti alla Valutazione di impatto ambientale di competenza del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

La sunnominata legge ha inoltre disposto per gli stessi impianti la loro esclusione dalle  clausole della  Direttiva Seveso suscitando ulteriori preoccupazioni rispetto alla loro sicurezza nelle operazioni di trivellazione ed esercizio, con particolare riferimento alla prevenzione di incidenti rilevanti connessi a determinate sostanze pericolose e alla limitazione delle conseguenze per l’uomo e per l’ambiente nonché per l’assenza ex lege dei requisiti minimi di sicurezza in materia di pianificazione territoriale, con riferimento alla destinazione e utilizzazione dei suoli, che tengano conto della necessità di mantenere le opportune distanze tra stabilimenti e zone residenziali o frequentate dal pubblico.

Limitatamente alla sperimentazione di impianti pilota a ridotto impatto ambientale, per la produzione di energia elettrica sino a 5 MWe per ciascun impianto, non sono dovuti i contributi di cui al comma 4 del Decreto Legislativo 11 febbraio 2010, n. 22.
Per ogni proponente non possono essere autorizzati più di tre impianti, ciascuno di potenza nominale non superiore a 5 MWe.
 

 In Toscana allo stato attuale sono presenti 4 istanze, tutte in corso di valutazione ambientale, dalla richiesta di presentazione della VIA all'emanazione del decreto VIA.

 

Per approfondire le informazioni visitare i seguenti siti internet:

Regione Toscana: permessi, concessioni e impianti

Governo: sviluppo economico impianti pilota

 

Istanza Montenero
Mappa Concessione Montenero
Schema impianto ciclo binario
Impianto pilota